

Dopo tanti mesi di assenza dal mio blog ritorno con una ricettina da realizzare quando si ha voglia di sgranocchiare qualcosa sia come aperitivo o davanti alla tv di pomeriggio...mi ha incuriosita la versione salata di questi cantucci che ho avuto modo di apprezzare tra le ricette di Luca Montersino, ed oggi, voilà, ecco che ho avuto lo sprint giusto per cimentarmi nella preparazione che per la verità è molto semplice, solo che essendo una versione salata non si aggiunge zucchero ma ci sono dei sostitui che io avendo comprato qualche mese fa, ho avuto modo di utilizzare e parliamo di maltitolo ed inulina....il sapore è abbastanza delicato e sono croccanti al punto giusto....si usano le arachidi ma purtroppo ne avevo poche ed allora ho aggiunto delle mandorle gia spellate e tagliate a pezzettini..ed ecco la ricetta....
INGREDIENTI:
180 gr burro
82,5 gr maltitolo*
* (nel caso si può sostituire con 50 gr di zucchero)
82,5 gr inulina *
75 gr parmigiano
25 gr latte in polvere scremato
6 gr sale
q.b. noce moscata
200 gr uova intere (si pesano sgusciate)
5 gr baking
500 gr farina (180 W)
250 gr arachidi salate ( io ho usato 200 gr mandorle e 50 gr arachidi)
PREPARAZIONE:
si comincia con il lavorare il burro a crema aggiungendo inulina, maltitolo, parmigiano, noce moscata, sale e latte scremato..versare a filo le uova battute legermente nella planetaria al composto di burro, infine incorporare la farina con il baking e le arachidi...impastare, togliere dalla planetaia e farne dei salamini che metteremo in una teglia ricoperta da carta forno e cuociamo a 190° per 15/20 minuti...devono rimanere chiari...far raffreddare i salamini e poi tagliarli fettine oblique che rimetteremo nella teglia ed inforneremo a 170° per circa 10 minuti..far raffreddare in forno con lo sportello semichiuso...e voilà, i cantuccini ora li potete gustare con un aperitivo bello freddo..!!!!
9 commenti:
Buoni questi cantucci salati, ma dove si trova l'inulina?
Buona serata
@..letizzia..ciao cara sia l'inulina che il maltitolo lo puoi prendere sul sito della Tibiona dove vendono anche tutte le farine..;)
ciao patrizia, come ben sai adoro i cantucci e questi mi ispirano proprio....io in commercio non ho mai trovato quegli ingredienti strani, ma li cercherò....
grazie per la ricetta!
bacino
@..Francesco82..ciao tesò, si conosco la tua passione per i cantucci ed è per questo che ti consiglio di provarli..sono sfiziosetti...senti per l'inulina e il maltitolo prendili sul sito Tibiona, io li ho comprati li..poi fammi sapere se ti piacciono..baciotti!! Pat
ciao, che bllo il tuo blog! ti ho richiesto e mandato un mess in fb!! buona giornata
@...LARA..grazie per la visita al mio blog..ora controllo su facebook..;)
da toscana che sono amante del cantuccio Dolce di Prato voglio provare questa ricetta sicuramente
Questa è da provare... sicuramente :)
Carissimo Napochef.61 ti ringrazio per aver visitato il mio blog..effettivamente te li consiglio perchè stuzzicano abbastanza..!!!ciaoooo :)
Posta un commento