


PASTA FROLLA
270g di farina 00
100g di zucchero
150g burro
25g di tuorli
25g di latte
5g di sale
10g di miele
Aroma (vanillina e aromi grattugiati)
Un pizzico di ammoniaca
PROCEDIMENTO
Fare una fontana con la farina, il buco deve essere molto grande.
Mettervi al centro lo zucchero, il limone grattugiato, il burro, il sale e l'ammoniaca. Mettere in un contenitore i tuorli e il latte. Versare il liquido negli ingredienti citati. Amalgamare bene gli ingredienti schiacciando le eventuali palline di burro che ci possono essere (viene tipo una cremina). Procedere coprendo questa cremina con la farina. Muoversi poi prendendo la farina da sotto e mettendola sopra allargando bene con le mani. Pulire tutto il piano con la pallina che viene a formarsi, fare uscire l’aria ma non manipolarla troppo, il burro si scioglie. Metterla in frigo coperta da una pellicola.
Per il SEMOLINO:
500g di semolino
1 litro e 700 di acqua
20g di sale
400g di zucchero
750g di ricotta di vaccino
4 o 5 uova (dipende dalla consistenza)
Canditi (arancia)
Vanillina
Olio di cannella
Arancia grattugiata (metterne in più se non mettiamo i canditi)
PROCEDIMENTO
Portare ad ebollizione l’acqua e il sale (sciolto nell’acqua). Versare a pioggia il semolino continuando a mescolare con una frusta. 10 minuti di cottura, utilizzare durante questa il cucchiaio di legno, mescolare dall’alto verso il basso, non di continuo però.
Conviene farlo il giorno prima oppure la sera per la mattina.
Utilizzare uno sbattitore e versare nella ciotola il semolino, gli aromi (la cannella e la vanillina), le uova (che vanno messe prima per ammorbidire il tutto), la ricotta, lo zucchero, e l’arancia grattugiata.
Stendere la pasta e versare a cucchiaiate l’impasto lasciando una striscia di spazio che poi andrà posata sul ripieno....chiudere sigillando i bordi..con un coppapasta tagliare dei semicerchi.
20 commenti:
buoni anche queste sfogliatelle ma guarda che coincidenza propio poco fa me iero trascritta la ricetta datemi da un mia amica e ora li vedo fatti da te , sembrano deliziose ....baci!
e brava a Patrizia
belle e sicuramente buone
PROVATE QUESTA PASTA FROLLA..è DELIZIOSA...HA UN GUSTO DELICATO ED è MOLTO AROMATICA CON IL LIMONE E L'ARANCIA..MI è STATA DATA AL CORSO DI PASTICCERIA...
Carinissime queste sfogliatelle!!
grazie Stefi..
buonissime!! ti sono venute stra bene!!!! un bacione!!
Deliziosi. Penso di non averle mai mangiate. Ma sono come i krapfen?
Buona serata. Baci!!
ci arriva il profumino fino a qui..tienicene qualcuna per il dopo cena eh??!!
un bacione
ok sono pronte per voi...vi aspetto..tuttiiii!!!
no nn sono come i krapfen...sono di pasta frolla...
ringrazio tutte voi..smuackkkkkkkkkkkkkk
devono essere squisiti..poi quando le frolle sono così pensate...immagino la delicatezza
ma che meraviglia!!!
ohhh, che buone!!!!
Splendide e sicuramente per me più fattibili delle sfogliatelle ricce: grazie proverò a replicarle!!
Grazie a tutte..gentilissime ad apprezzare una mia ricetta...
certo fare le frolle è una cosa piu fattibile rispetto a quelle ricce...
Buonissime Patry.....confermo tutto!!!
Grazie Pina...ma sbaglio o io nn ho provato la tua crostata?? qualcosa mi dice di no!!!!
Fantastica ricetta!Provate per cui posso confermare che sn buonissimeeeeeee!!!
grazie Anna..sai che sto utilizzando spesso questa pasta frolla?? la trovo DI-VI-NA...e mi soddisfa anche come sfoglia di crostate e biscotti..la utilizzerò anche per la pastiera..OTTIMA!!
Proverò a rifarle al più presto!
Cosa vedono i miei occhi???? O mamma che bei ricordi, mi hai riportato alla mia infanzia, ma fatte da te sembrano facili, voglio provarle, grazie e complimenti!
Posta un commento